VUOTO Lat. volg. *vo(c)ĭtus, p. pass. di *vocēre, variante di *vacēre, class. vacare ‘esser libero’. Cosa rappresenta per te il vuoto? Quale immagine associ al vuoto? il vuoto ci avvolge, ci accompagna in ogni attimo, è parte necessaria della nostra vita. Nel vuoto ci muoviamo, nel vuoto cadiamo, dal vuoto siamo terrorizzati, con il vuoto progettiamo quello che […]
Prendi un foglio A4 bianco o colorato o quadrettato, prepara matita, penna e forbici e colla. Piega in due il foglio per creare due colonne. Scrivi, con grafia chiara e leggibile, lasciando spazio tra una riga e l’altra. Nella colonna di sinistra, elenca quello che non puoi più fare e che ti manca, un elenco di cose, persone, emozioni, […]
Questo ritmo dà gioia e allegria, ma il testo pone dei dubbi e apre spazi. In questo momento di distanza forzata, molti gesti fatti finora non sono praticabili come finora fatto. Ci sono mille luci accese ci dice la canzone Mille di Malika Ayane, possiamo leggerlo come occasione per rivedere il quotidiano con nuovi occhi. Ci […]
Abbiamo un tempo vuoto da diverse routine e abitudini che dobbiamo lasciare da parte per il momento, Dopo un periodo di emergenza, sappiamo che ora questo tempo durerà più a lungo e quindi occorre riprendere con una nuova routine. Vi consiglio di svuotarsi e creare un vuoto, uno spazio tempo per guardarsi dentro, magari […]
In questo momento che ci coinvolge tutti la penna del premio Nobel per la letteratura José Saramago ci offre un testo attuale, forte e soprattutto pieno di speranza. Cecità, che nel titolo originale esprime una visione più ampia, “saggio sulla cecità” descrive la storia fissata in un tempo ed un luogo non definiti, di come […]
SVEGLIA s. f. [der. di svegliare (deverbale a suffisso zero)]. – a. Il fatto di svegliare, di svegliarsi e di venire svegliato, in modo e con mezzi diversi: dare la s. b. Il segnale stesso con cui viene data la sveglia. Come è cambiata la nostra sveglia? Ad alcuni suona allo stesso modo. Ad alcuni è […]
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: 2. a. Movimento complessivo di mezzi di trasporto, e dei passeggeri e delle merci trasportati. Non sembra che possano essere definizioni ossimoro? Oggi ci manca quello legato a relazioni e lavoro. […]
CASA s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo architettonico rispondente alle esigenze particolari dei suoi abitatori. Quale il tuo pensiero di casa? Abbiamo accezioni della stessa parola […]
QUARANTENA Lat. volg. *vo(c)ĭtus, p. pass. di *vocēre, variante di *vacēre, class. vacare ‘esser libero’. In origine, segregazione di quaranta giorni prescritta per malati affetti da malattie contagiose; in seguito, isolamento, segregazione di persone o animali per motivi sanitari, indipendentemente dal numero dei giorni. Come ti senti nel sentire così spesso questa parola? Quali stadi d’animo associ […]
Per raggiungere nuove consapevolezze su te stesso e sui tuoi obiettivi, ti può aiutare farti delle domande. Le domande dovrebbero essere brevi e aperte. Non devono contenere o sottintendere la risposta. Non devono contenere il giudizio per favorire la libera espressione. Devono essere sinceramente dedicate alla scoperta. Portano alla risposta giusta per se stessi. Quando […]