Follia

Written by on 3 Maggio

FOLLIA s. f. [der. di folle1]. – 1. a. Genericam., stato di alienazione, di grave malattia mentale (sinon. quindi di pazzia): essere colto da fimprovvisaessere sull’orlo della follia. Con accezione partic., fcollettiva, comportamento di gruppi che, in determinate circostanze e per reciproca suggestione, rivela una comune situazione psicopatologica, manifestandosi con allucinazione, delirî paranoici, fanatismo sociale e religioso, ecc.; l’espressione è spesso usata in senso attenuato e scherz., con allusione a mode, infatuazioni temporanee. b. estens. Mancanza di senno, stoltezza, orgogliosa o leggera sconsideratezza: Questi non vide mai l’ultima seraMa per la sua fle fu sì pressoChe molto poco tempo a volger era (Dante); prov., beltà e fvanno spesso in compagniac. In senso concr., atto da pazzo, cioè temerario o imprudente, che mostra scarso senno: farecommettere delle f.; ritengo una fmettersi in mare con quest’uragano; e di cose che si ritengono irrealizzabili, impossibili: sarebbe una fpretendere di vincere un simile avversariotiene un premio Ch’era fsperar (Manzoni). d. Locuz. avv. alla follia (modellata sul fr. à la folie), perdutamente, appassionatamente, in espressioni come amareessere innamorato alla f., e sim.; più corretto ma meno com. sino alla follia2. Danza cinquecentesca d’origine iberica, in movimento moderato e misura di 3/4, spesso trattata da compositori italiani in forma di tema variato.

 


Tagged as , ,



Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *



Continue reading