ABITUDINE Come si forma un’abitudine ? Alla fine degli anni ’90, alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno definito il ciclo dell’abitudine identificandone tre principali caratteristiche: – il segnale, una particolare condizione, esterna o interna, che attiva il nostro “pilota automatico”. Per identificare al meglio un segnale, ne sono state identificati cinque importanti […]
Abbiamo un tempo vuoto da diverse routine e abitudini che dobbiamo lasciare da parte per il momento, Dopo un periodo di emergenza, sappiamo che ora questo tempo durerà più a lungo e quindi occorre riprendere con una nuova routine. Vi consiglio di svuotarsi e creare un vuoto, uno spazio tempo per guardarsi dentro, magari […]
Per raggiungere nuove consapevolezze su te stesso e sui tuoi obiettivi, ti può aiutare farti delle domande. Le domande dovrebbero essere brevi e aperte. Non devono contenere o sottintendere la risposta. Non devono contenere il giudizio per favorire la libera espressione. Devono essere sinceramente dedicate alla scoperta. Portano alla risposta giusta per se stessi. Quando […]
Cos’è il MINDSET? È l’atteggiamento mentale abituale caratterizza le nostre modalità di reagire e agire in determinate circostanze. In un certo senso possiamo definire il mindset come il nostro comportamento abituale di fronte alle situazioni che ci si presentano. Quali reazioni sono più frequenti per te adesso? Quali emozioni attivano ? È utile: rimanere tranquilli, percepire […]
Dove c’è troppo sforzo e fatica in genere le cose non scorrono e non fluiscono al meglio. Anche se, in questo momento, questo pensiero ci può sembrare così lontano da noi, in realtà, non siamo nati per soffrire e lottare, siamo qui su questa terra per essere vitali e creativi. Questo pensiero va contro la […]
ACCETTARSI Accettarsi significa essere nel fluire delle cose, stare nel fluire. Da quello “spazio” metti in campo tutte le tue migliori energie per portare un contributo vitale a te stesso e agli altri. Non ha nulla a che fare con la passività e l’adattarsi. Tutt’altro: e’ OSSERVAZIONE delle cose, RICONOSCIMENTO delle cose cosi’ come sono, […]
RESPIRAZIONE Gli studi più recenti di anatomia e fisiologia, nonchè il contributo delle neuroscienze, ci dicono che se respiriamo in maniera anaerobica (senza apporto di ossigeno, per capirci, quando viviamo la nostra vita frenetica di “tutti i giorni in apnea” ) consumiamo, per una molecola di glucosio, 2 molecole di ATP. Non sono un medico, […]